Codacons chiede maxi-risarcimento per i redditi online
Di Matilde Beretta, scritto il 05 Maggio 2008Ammonta a venti miliardi di euro il risarcimento richiesto dal Codacons a seguito della pubblicazione online dei redditi degli italiani.
La vicenda è cominciata nei giorni scorsi quando si è scoperto che l’Agenzia delle Entrate aveva reso possibile la consultazione delle dichiarazioni fiscali che si potevano leggere, analizzare o sbirciare attraverso programmi di condivisione e file-sharing come Emule.
Una bella violazione della privacy degli italiani, ha detto il Codacons che, nei panni del suo presidente, Carlo Rienzi, ha precisato i limiti entro i quali è possibile pubblicare e rendere disponibili al pubblico le denunce dei redditi: “chi vuole mettere il naso negli affari altrui deve avere un interesse qualificato e concreto, come stabilisce l’art. 25 della legge 241/90, e deve in ogni caso lasciare traccia della sua domanda di accesso e del suo interesse“.
Sono dunque pubblicabili i dati fiscali di soggetti i cui redditi sono alimentati da denaro pubblico o destinati a finalità pubbliche come quelli di:
1. Dirigenti e addetti pubblici;
2. Componenti di organi elettivi come Comuni, Regioni, Camera e Senato;
3. Dirigenti di Enti Pubblici che erogano un servizio pubblico come RAI e Poste;
4. Soggetti dello spettacolo, della politica e dello sport la cui importanza abbia un interesse sociale.
Da qui deriva l’impossibilità di pubblicare tutti i redditi su Internet in maniera indiscriminata e generalizzata. A questo punto si attendono notizie circa il maxi-risarcimento avanzato dall’Associazione dei Consumatori.
Commenta o partecipa alla discussione

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!
[…] * Stop del Garante alla diffusione (7 maggio) * Modulo per il risarcimento danni (6 maggio) * Si scoprono i redditi online (5 maggio) var addthis_language = 'it'; […]
[…] volete ripercorrere la cronistoria della pubblicazione potete cliccare sui seguenti post: 5 maggio 2008 6 maggio 2008 Segnala […]
[…] avevamo parlato ieri in questo post del maxi-risarcimento di 20 miliardi di euro avanzato dal Codacons a seguito della pubblicazione da […]