Redditometro 2013: che cosa fare quando arriva il questionario
Di Nicoletta, scritto il 06 Settembre 2013Da qui alla fine di dicembre 2013 arriveranno ai contribuenti italiani circa 35.000 lettere dal Fisco che chiederanno di chiarire le divergenze tra dichiarazione dei redditi e tenore di vita. L’anno sotto esame è il 2009 e nel mirino dell’Agenzia delle Entrate ci sono soprattutto acquisto di beni di lusso, ma anche risparmi e investimenti. I contribuenti le cui spese hanno superato almeno del 20% le entrate dichiarate con molta probabilità riceveranno un questionario che servirà per motivare le spese e le apparenti incongruenze con opportune giustificazioni. La fase di compilazione del questionario è la prima, ne seguirà un’altra di accertamento vero e proprio con una nuova convocazione per avviare il contraddittorio – ma scatterà solo se le spiegazioni fornite dal contribuente non saranno state ritenute soddisfacenti. In questa sede, il presunto evasore sarà tenuto a produrre informazioni documentate su conti correnti, strumenti finanziari detenuti, case, auto, investimenti e risparmi. Chi non trova i documenti potrà chiedere una proroga, dopo di che non ci sarà più nulla da fare: dovrà pagare, anche ratealmente.
Al ricevimento del questionario occorre rispondere entro 15 giorni.
Commenta o partecipa alla discussione

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!
[…] il settore delle donazioni tra i privati, l’Agenzia delle Entrate dispone da qualche anno del redditometro, ovvero di uno strumento utile per l’accertamento sintetico del reddito, utile per verificare se […]