I Certificates, per i piccoli risparmiatori diminuzione dei rischi
Di Daniele Grattieri, scritto il 07 Marzo 2008Quando si parla di economia e di finanza si viene subissati da una serie di nomi più o meno complicati che, talvolta, generano confusione. E’ certamente difficile districarsi tra i numerosi strumenti finanziari esistenti. Ma innanzitutto, che cosa sono esattamente gli strumenti finanziari?
Sono l’insieme di tutti i prodotti finanziari e di tutte le forme d’investimento di natura finanziaria, per esempio le azioni, i titoli, i fondi, le obbligazioni ecc., e si distinguono principalmente in strumenti primari e derivati.
Gli strumenti primari sono quelli il cui valore non dipende da altri strumenti finanziari e collegati ai frutti prodotti dall’esercizio di un’attività economica. Gli strumenti derivati, invece, sono strumenti il cui valore deriva da quello di un’altra attività, finanziaria o reale.
Vista l’esplosione degli strumenti per i piccoli risparmiatori, ci sembrava utile accennare ai cosiddetti Certificates.
I Certificates sono strumenti derivati (certificati) che permettono di gestire il portafoglio, aumentando il livello di diversificazione e diminuendo il livello di rischio e hanno un mercato a loro dedicato che si chiama SeDex. Sono prodotti innovativi e alternativi, adatti ai piccoli risparmiatori, che consentono di scegliere con quale tipologia e grado di esposizione partecipare all’andamento di un mercato, replicandone l’attività.
Commenta o partecipa alla discussione

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!
[…] Gli strumenti finanziari sono i prodotti considerati mezzi di investimento di natura finanziaria, come azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, contratti futures, contratti swap, contratti a termine, contratti di opzione. Il loro insieme costituisce il mercato finanziario, che è caratterizzato da operazioni di medio-lungo periodo, solitamente oltre i 18 mesi. Della differenza tra strumenti finanziari primari e derivati abbiamo parlato qui. […]
[…] I derivati cartolarizzati che esistono in Italia sono di due tipi: covered warrant e certificati […]
[…] e variegato mondo dei certificates, un concetto di fondamentale importanza è quello di barriera (o livello barriera). Semplificando […]
[…] vasta categoria dei certificati, si definiscono autocallable quelli che consentono il rimborso anticipato (ovvero, anche prima […]
[…] certificati […]
[…] già spiegato a suo tempo che cosa sono i certificati (o certificates). Semplificando al massimo, potremmo dire che si tratta di un tipo di investimento […]
1998 n.58(legge draghi),espone una lista degli strumenti finanziari(azioni,obbligazioni,quote o azoni di Oicr quotati ecc…),e infine definisce prodotto finanziario:’gli
strumenti finanziarii e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria’.
Salve,
scrivo per una imprecisione che ho riscontrato nella lettura del vostro articolo riguardante i certificates.Ovvero,quando si definisce ‘strumento finanziario’ l’insieme dei prodotti finanziari e tutte le forme d’nvestimento di natura finanziaria.Ma cosi non è,anzi dovrebbe essere il contrario.Infatti il d.lgs del 24 febbraio