Fondi aperti e fondi chiusi: che cosa significa?
Di Nicoletta, scritto il 10 Giugno 2010Nell’ambito dei fondi comuni di investimento, le normative del Ministero del Tesoro italiano fanno una distinzione tra fondi chiusi e fondi aperti.
I fondi chiusi prevedono da parte della società di gestione del risparmio (SGR) che li ha istituiti il rimborso delle quote sottoscritte soltanto in periodi specifici: sono perciò caratterizzati da un numero di quote prestabilito e non variabile nel tempo. Solitamente le quote sono cospicue, perché siamo di fronte a investimenti con un elevato livello di rischio.
Invece, i fondi aperti sono caratterizzati dalla variabilità del patrimonio (che può crescere o decrescere quotidianamente in rapporto alle nuove sottoscrizioni o alle domande di rimborso delle quote in circolazione). Questi ultimi sono più diffusi.
I fondi aperti sono ulteriormente suddivisi in fondi armonizzati UE e fondi non armonizzati UE. I primi sono sottoposti alle direttive comunitarie recepite nel nostro ordinamento, con una serie di vincoli sugli investimenti volti a contenere i rischi e salvaguardare gli investitori. I fondi non armonizzati UE sono esenti dai vincoli e dalle limitazioni previste dalla legge comunitaria: è il caso dei fondi speculativi (o hedge fund) e dei fondi di fondi.
Commenta o partecipa alla discussione
[…] fondi aperti […]
[…] Ovviamente, il portafoglio dei fondi acquistati dovrà essere composto in maniera compatibile con la politica di investimento per cui si opta e sempre monitorando con cura tutta l’offerta per selezionare il miglior tipo di diversificazione geografica e settoriale. In ogni caso, i fondi di fondi non possono allocare più del 5% del patrimonio in un solo fondo comune – percentuale che sale al 10% se si tratta di fondi armonizzati UE. […]
[…] fondi di investimento riservati sono fondi di investimento (mobiliari o immobiliari, aperti o chiusi) non armonizzati UE, ossia a cui non vengono applicati gli stretti vincoli comunitari […]
[…] finanziarie e giuridiche sulla società di Gestione e sul fondo stesso e si dividino in fondi di investimento aperti o […]
[…] fondi di investimento riservati sono fondi di investimento (mobiliari o immobiliari, aperti o chiusi) non armonizzati UE, ossia a cui non vengono applicati gli stretti vincoli comunitari in rapporto […]