BCE e banche europee: che cosa sono i TLTRO?
Di Nicoletta, scritto il 11 Giugno 2014Abbiamo parlato ieri dei quattro nuovi provvedimenti lanciati dalla BCE per rilanciare l’economia dell’Eurozona, riservandoci di approfondire l’ultimo, quello che si può riassumere nell’acronimo TLTRO.
Abbiamo già familiarità con i LTRO (Long Term Refinancing Operation), ovvero i prestiti alle banche con operazioni speciali. Con TLTRO si aggiunge una T iniziale che sta per targeted, ovvero ‘mirati’. Si tratta infatti di finanziamenti a lunghissimo termine alle banche con grandi quantità di denaro e con tassi vicini allo zero volti a rilanciare il credito che forniscono a famiglie e imprese.
Si tratta di operazioni di rifinanziamento a lungo termine per gli istituti di credito (con scadenza a quattro anni, invece dei tre dei LTRO), nei quali vengono messi all’asta ingentissimi quantitativi di euro (ovvero, di liquidità) in cambio di collaterale (di solito, titoli di stato), a un tasso dell’1%. Si parla di una cifra pari a 400 miliardi, vincolati a trasformarsi in prestiti per le aziende e per le famiglie (non mutui).
Commenta o partecipa alla discussione
[…] TLTRO […]
altro regalo alle banche, ovvero alla criminalità organizzata, quella vera. Quando gli Stati la smetteranno d di finanziarsi facendosi prestare denaro dalla privata criminalità organizzata?? Quando la BCE smetterà di mettere al passivo il denaro che crea???!!!
Gli aiuti degli stati alle banche sono il cancro del XXI° secolo.