Che cos’è il quantitative easing?
Di Daniele Grattieri, scritto il 13 Maggio 2013Per quantitative easing, che letteralmente significa “alleggerimento quantitativo” si intende una politica monetaria eccezionalmente espansiva in cui le banche centrali “creano moneta” e acquistano titoli di Stato o attività finanziarie poco liquide detenute dalle banche. In questa maniera, viene immessa nel sistema economico una enorme massa di liquidità che, teoricamente, dovrebbe alimentare nuovi prestiti, rilanciare la crescita e stimolare la domanda.
Questa strategia è stata inventata in Giappone, ma è stata utilizzata soprattutto dalla FED, la banca centrale statunitense. Dopo un lungo periodo di riluttanza, una politica monetaria molto simile è stata adottata di recente dalla Banca Centrale del Giappone per aiutare la crescita di un’economia stagnante, un debito pubblico elevatissimo e arrestare la deflazione ormai cronicizzata: iniettare 1,4 trilioni di dollari sui mercati. Una scelta di rottura per il paese del sol levante, però da molti considerata l’unica strada percorribile a questo punto della crisi economia.
Sono molti gli economisti a ritenere che, dopo essere intervenuta sul costo del denaro, anche la BCE dovrebbe iniziare con il quantitative easing, che oltreoceano ha dimostrato di funzionare. Comprare titoli pubblici e privati è l’unica maniera per aumentare la moneta in circolazione, quando non ci sono praticamente più margini di manovra sul costo del denaro. Il quantitative easing è invece percepito negativamente da molti paesi emergenti, che vi leggono l’aperto tentativo dei paesi industrializzati di volere svalutare le loro monete per tornare a essere competitivi sul mercato.
Commenta o partecipa alla discussione
[…] le banche centrali, come la BCE, mettono in atto il quantitative easing lo fanno per creare rapidamente una grande quantità di moneta circolante, che deprezza la moneta […]
[…] azionari positivi nel mondo è da attribuire alla borsa statunitense. Grazie alla politica del quantitative easing e all’abbassamento del costo del denaro al minimo, sono moltissime le aziende quotate che […]
[…] quantitative easing ECON […]