Dichiarazione dei redditi 2012: detrazioni per interventi di risparmio energetico
Di Nicoletta, scritto il 29 Marzo 2012Anche nel 2012 privati e imprese che abbiano sostenuto delle spese finalizzate al risparmio energetico hanno diritto a uno sconto fiscale del 55%. Per esempio, l’installazione di pannelli solari dà diritto a una detrazione IRPEF pari al 55% dell’importo pagato, fino a una detrazione massima di 60.000 euro da suddividere in 10 anni.
Stessa percentuale di detrazione e di risparmio anche per l’installazione di coperture, pavimenti, finestre e infissi che migliorino il rendimento energetico.
Sarà premiato anche chi sostituisce impianti di riscaldamento obsoleti con nuove caldaie e con la messa a punto del sistema di distribuzione. In questo caso il bonus può arrivare fino a 30.000 euro, da suddividere sempre in 10 anni.
Interessante anche la detrazione possibile per gli interventi che comportano un miglioramento termico degli edifici esistenti di almeno il 20%. Lo sconto è pari al 55% della spesa sostenuta, fino a un valore massimo di detrazione di 100.000 euro, da ripartire in 10 anni.
Per usufruire della detrazione occorre farsi rilasciare da un tecnico abilitato l‘asseverazione o l’attestato di conformità (che va conservato), l’attestato di certificazione energetica o di qualificazione energetica, che va invece trasmesso all’ENEA per via telematica collegandosi a questo sito web.
La scheda informativa degli interventi eseguiti è anch’essa da trasmettere all’ENEA via Internet, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
I pagamenti devono essere effettuati mediante bonifico completo di causale del versamento, codice fiscale di chi richiede la detrazione, partita IVA e codice fiscale del prestatore d’opera.
Commenta o partecipa alla discussione
[…] a intermediari immobiliari, periti e notai (er l’acquisto di una prima casa con mutuo, spese per interventi di risparmio energetico (55%), spese per il recupero edilizio […]