Alpi Eagles fallisce: procedura per il rimborso dei biglietti
Di Matilde Beretta, scritto il 30 Maggio 2008A ottobre del 2007 si era diffusa la notizia secondo cui l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) aveva sospeso la licenza del vettore aereo Alpi Eagles a causa di una perdurante crisi finanziaria.
Oggi arriva la notizia ufficiale del fallimento della compagnia e sono moltissimi i consumatori che, a causa dei problemi, avevano visto cancellarsi il proprio volo, senza ottenere alcun rimborso per la spesa effettuata, né in termini monetari, né con la sostituzione e spostamento su un altro vettore o compagnia.
Per tutti questi malcapitati è finalmente giunto il momento di ottenere il rimborso che spetterebbe ai sensi del Regolamento CE n. 261/04.
Per farlo, basta presentare entro il 6 giugno la c.d. “domanda d’insinuazione al passivo”, accompagnata da prove che testimonino il proprio credito (copia del biglietto aereo, prova dell’avvenuto pagamento, copia delle lettere di richiesta di rimborso inviate al vettore aereo), presso la Cancelleria della Sezione Fallimentare del Tribunale di Venezia (Sezione Fallimentare al n. 041/2402303).
L’udienza per l’esame del passivo è già stata fissata per il 10 luglio 2008.
Il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano, dal quale apprendiamo la notizia, è a disposizione per informazioni e consigli. Lo si può contattare via mail (info@euroconsumatori.org) oppure telefonicamente al n. 0471/980939 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 16.
Commenta o partecipa alla discussione

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!
noi del nord altro che pagare solo 307 euro per voi ma ne paghiamo migliaie e ancora continuamo a pagare x le vostre munnezze…..
ehi ragazzo non sono i veneti i truffatori ma tutto il sud………….
Con Alpi Eagles ci ho rimesso la somma di €.307,00 – Sono siciliano,per motivi di lavoro sono stato in Veneto, non ho mai avuto buona opinione dei veneti e questo incidente che sa di truffa conferma il mio pensiero.
Mi dispiace per i dipendenti dell’azienda che ci hanno rimesso il posto di lavoro senza poter fare nulla.
dopo vari rinvii erassicurazioni da parte della compagnia alpi eagle apprendo solo oggi dal web che avrei dovuto presentare domanda di ammissione al passivo venti giorni fà ringrazio la compagnia in questione per avermi fatto perdere 150 euro augurandole il peggiore destino possibile che non è poi così immeritato