Obbligazioni inflation-linked: perché ora convengono
Le obbligazioni inflation-linked (che in inglese si chiamano anche inflation-indexed bonds o linkers) sono strumenti che offrono un rendimento indicizzato all’inflazione – ad esempio dell’area euro. Sono ovviamente concepite per escludere il rischio inflazione da un investimento. Ovviamente, prevedono anche il rimborso del valore nominale dell’obbligazione alla scadenza. Quindi, la resa complessiva del titolo sarà…
Di Walter A., scritto il 19 Novembre 2013
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaFondi comuni di investimento: principali caratteristiche
In inglese si chiamano collective investment schemes o investment trusts, i fondi comuni di investimento costituiscono uno dei più diffusi istituti di intermediazione finanziaria nei quali gli investitori (anche detti fondisti) acquistano piccoli o grandi quote di un capitale affidandone la gestione a una SGR (società di gestione del risparmio, che si fa carico di…
Di Walter A., scritto il 14 Ottobre 2013
Altro in: GlossarioContributi volontari INPS: da versare tassativamente entro il 1° luglio
Sono soltanto oggi e lunedì 1° luglio i giorni utili per versare la prima rata dei contributi volontari INPS riferiti al trimestre gennaio-marzo. A differenza di quanto avviene per altri pagamenti a enti pubblici, se si arriva anche con un solo giorno di ritardo, il versamento non è gravato da una mora, ma del tutto…
Di Walter A., scritto il 28 Giugno 2013
ETF obbligazionari e titoli di stato: come confrontarli correttamente
Gli ETF obbligazionari sono i fondi quotati in Borsa collegati (ovvero, indicizzati) a un indice di riferimento obbligazionario. Sono ‘a gestione passiva’, ovvero valutati senza interventi esterni, soltanto in proporzione al benchmark, il valore dell’indice di riferimento. Gli ETF obbligazionari possono essere costituiti da obbligazioni aziendali, titoli di stato o liquidità. L’investitore poco preparato potrebbe…
Di Walter A., scritto il 10 Maggio 2013
Altro in: Obbligazioni, Titoli di StatoLo scudo della BCE dà nuovo impulso ai conti deposito
La mossa della Banca Centrale Europea non è soltanto riuscita a far calare i rendimenti dei titoli di stato, sia a breve che a lunga scadenza, ma è destinata ad avere un altro effetto importante in materia di investimenti. Innanzi tutto, premia tutti coloro che hanno continuato a credere nella solidità del paese nei momenti…
Di Walter A., scritto il 11 Settembre 2012
Altro in: Conti deposito, NotizieCome si applica l’imposta di bollo sui conti correnti?
La legge a cui bisogna fare riferimento per applicare l’imposta di bollo è la 214/2011, in vigore dal 1 gennaio di quest’anno. Essa risponde alle seguenti domande: * Quando bisogna pagare l’imposta di bollo? Ogni volta che si riceve un estratto conto o rendiconto dalla banca: questo avviene almeno una volta l’anno, ma alcuni istituti…
Di Walter A., scritto il 05 Settembre 2012
Altro in: Conti correnti, NotizieSaremo veramente fuori dalla crisi quando lo diranno i numeri
Il temuto crollo dei mercati azionari nel mese di agosto non ha avuto luogo. Il vento dell’ottimismo ha ripreso a soffiare e c’è chi si è spinto a dire che ormai siamo “fuori dalla crisi”. In realtà, basta una semplice occhiata a un’infografica che rappresenta l’andamento dei mercati azionari globali nel periodo recente in rapporto…
Di Walter A., scritto il 03 Settembre 2012
Professionisti.it: il network-intermediario tra domanda e offerta
Molti dei nostri lettori potrebbero trovare estremamente interessante conoscere meglio il progetto Professionisti.it, un progetto nato dall’esperienza pregressa di un’équipe di lavoro che ha già lanciato portali web avviatissimi in vari ambiti professionali. Si tratta di una rete professionale (a numero chiuso) che può costituire un valido modo per presentarsi sul mercato per una trentina…
Di Walter A., scritto il 27 Agosto 2012
Altro in: LavoroIl prezzo dell’oro è calato in un anno del 17%: che cosa significa?
Sembra proprio volgere al termine la salita del prezzo dell’oro che ha caratterizzato gli ultimi anni, soprattutto a partire dal crac di Lehman Brothers. Rispetto all’inizio di settembre 2011 il calo nel prezzo è stato del 17% (era di 1920,30 dollari l’oncia, oggi è sotto i 1600 dollari l’oncia). A cosa è dovuto il crollo?…
Di Walter A., scritto il 21 Agosto 2012
Come migliorare la distribuzione degli investimenti quando lo spread è a 500
Non volevamo ripetere per l’ennesima volta la parola “diversificazione” nel titolo, ma di questo stiamo parlando, l’unica strada percorribile per mettere al riparo i propri risparmi quando le turbolenze sono forti come in questi giorni. Anche se il rischio non può essere annullato, bisogna almeno fare di tutto per minimizzarlo. Vediamo quattro tra i più…
Di Walter A., scritto il 24 Luglio 2012
Altro in: Investimenti e Finanza, Notizie

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!