Glossario bancario
Rifiutare l’IBAN è vietato dalla legge, ecco perché
È pratica comune per alcune banche o società online rifiutare alcuni bonifici a causa di un IBAN “non gradito”. Nella maggior parte dei casi il rifiuto è causato dalle prime due lettere dell’IBAN che definiscono la nazione di residenza della banca che produce il bonifico. In particolare, se il paese di residenza identificato nel documento…
Di Serena Bertaina, scritto il 06 Maggio 2021
Altro in: Banche, Glossario bancarioChe cos’è lo SREP?
SREP è l’acronimo di Supervisory Review and Evaluation Process (traducibile in italiano grosso modo come processo di revisione e valutazione prudenziale). È uno dei più importanti indicatori della solidità di una banca (un po’ come lo spread lo è per valutare l’affidabilità di uno Stato sovrano). Nello specifico, lo SREP valuta i rischi che una…
Di Serena Bertaina, scritto il 15 Aprile 2021
Altro in: Glossario bancarioChe cos’è e come funziona il portafoglio elettronico (e-wallet)?
Portafoglio elettronico, e-wallet, portafoglio digitale, digital wallet: tanti sinonimi per indicare un solo strumento, che consente di eseguire transazioni di denaro mediante computer, tablet o smartphone – sia online che nei negozi tradizionali. Per la precisione, si possono svolgere le seguenti operazioni: * monitoraggio in tempo reale del saldo e della cronologia delle transazioni *…
Di Nicoletta, scritto il 15 Marzo 2018
Altro in: Glossario bancarioChe cos’è un conto corrente a pacchetto?
Le tipologie di conti correnti offerti dalle banche italiane sono numerose. Le più diffuse possono essere ricondotte a tre categorie, sull’ultima delle quali ci soffermeremo in questa sede: * Conti ordinari o conti a consumo, in cui le spese e le commissioni addebitate dipendono dal numero di operazioni effettuate: più operazioni e transazioni si svolgono,…
Di Annamaria, scritto il 12 Febbraio 2018
Altro in: Conti correnti, Glossario bancarioChe cos’è il Bonifico domiciliato?
Il bonifico domiciliato è un servizio offerto da Poste Italiane che consente di disporre dei pagamenti riscuotibili in contanti in qualsiasi ufficio postale (tecnicamente si dice “in circolarità”). Risulta essere una soluzione rapida e sicura per le aziende e la PA quando è necessario effettuare pagamenti a favore di beneficiari che non sono titolari di…
Di Nicoletta, scritto il 17 Gennaio 2018
Altro in: Banche, Glossario bancarioChe cosa sono gli ‘strumenti di debito chirografario di secondo livello’?
Strumenti di debito chirografario di secondo livello è la dicitura con cui si parla nella Legge di bilancio 2018 di nuovi bond bancari con funzione «cuscinetto» in caso di bail-in (ovvero quando si renda necessario applicare il meccanismo ordinato dall’Unione Europea per risanare le banche – con la possibilità di svalutare azioni e debiti e…
Di Nicoletta, scritto il 08 Novembre 2017
Altro in: Glossario bancario, ObbligazioniAnatocismo bancario: un’anomalia bancaria molto diffusa
Scopriamo il significato e la definizione di una delle anomalie bancarie più diffuse e comuni per le aziende e i risparmiatori: ecco cos’è l’anatocismo bancario. Dagli interessi sul conto corrente a quelli sul prestito bancario, da quelli commerciali a quelli di dilazione, il concetto di interesse è ormai radicato nella vita quotidiana di ognuno. Il…
Di Walter A., scritto il 26 Luglio 2017
Altro in: Glossario bancarioConto deposito: le differenze tra l’offerta Fineco e Mediolanum
Il conto deposito o conto di liquidità, viene indicato come uno strumento di investimento e differisce per alcune caratteristiche dal conto corrente tradizionale. Il conto deposito viene utilizzato per far fruttare il patrimonio depositato ottenendo interessi elevati senza correre nessun rischio. Per aprire un conto deposito è necessario possedere un conto corrente tradizionale presso un…
Di Annamaria, scritto il 28 Giugno 2017
Che cos’è l’indice di solidità di una banca?
L’indice di solidità bancaria è un parametro che valuta se un istituto di credito è solido e affidabile. Anche conosciuto come Cet1, sigla composta dalle parole inglesi Common Equity Tier, si calcola facendo il rapporto tra la quantità di denaro a disposizione della banca e le attività calcolate per il rischio, ovvero tra il capitale…
Di Nicoletta, scritto il 16 Giugno 2017
Altro in: Banche, Glossario bancarioAssegno Circolare: Che cos’è e come si emette un assegno circolare. Caratteristiche e prerequisiti
Che cos’è l’assegno circolare L’assegno circolare è un titolo di credito a vista. E’ infatti un titolo cartaceo e viene emesso dalla banca, soggetto emittente, su disposizione di un altro soggetto, l’ordinante, a favore di un terzo, il beneficiario. Quest’ultimo è colui che ha il titolo di riscuoterlo. L’operazione di riscossione può avvenire presso il…
Di Daniele Grattieri, scritto il 30 Maggio 2017