Economia
Italiani, il 56% pronto ad emigrare per lavoro
Sarà anche un sintomo della scarsa appetibilità del mercato del lavoro italiano, ma fatto sta che secondo un sondaggio condotto da una nota società di ricerca e selezione del personale, ben il 56% degli italiani sarebbe pronto a fare le valigie per andare all’estero in cerca di un’occupazione migliore. L’analisi della Robert Half International ci…
Di Roberto, scritto il 24 Giugno 2008
Draghi: la crisi è colpa del credito troppo facile
In odor di strette creditizie, il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi ha dichiarato che una delle cause principali responsabili dell’attuale crisi finanziaria che sta colpendo l’economia mondiale, e in particolar modo quella statunitense, è da riferirsi alla precedente eccessiva facilità nelle concessioni del credito. Ciò, secondo le parole del governatore Draghi, avrebbe condotto alcuni…
Di Roberto, scritto il 17 Giugno 2008
Trento: Festival dell’economia 2008, democrazia e mercati
Si apre oggi alle 16.30, presso il castello di Buonconsiglio a Trento, il Festival dell’Economia 2008. Tito Boeri, Innocenzo Cipoletta, Giuseppe Laterza, Lorenzo Dellai, Alberto Pacher, Corrado Passera e Ferruccio De Bortoli apriranno la manifestazione, che sarà poi un susseguirsi di incontri, dibattiti, riflessioni e interventi da parte di personalità autorevoli dell’economia, della politica e…
Di Matilde Beretta, scritto il 29 Maggio 2008
ENI: l’Autorità per l’energia irroga una sanzione da 3,24 mln di euro
Avevamo parlato ieri in questo post di come ENI fosse entrata nella Global 2000, la classifica di Forbes delle aziende più grandi e potenti del mondo. Anche oggi si parla di ENI ma scompare il velo di gloria e ci si deve riferire a un record negativo. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha…
Di Matilde Beretta, scritto il 24 Aprile 2008
Italia – Spagna, è sorpasso?
Secondo l’Eurostat la Spagna ha superato l’Italia, almeno per quanto riguarda la misura del Pil pro capite. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, invece, non è esattamente così: anzi, il divario tra Italia e Spagna sarebbe ancora elevato.Questione di calcoli, si dirà. Ciò che è certo è che mentre l’indice Eurostat dell’Italia è fermo a 103,…
Di Roberto, scritto il 07 Gennaio 2008
Super-Euro: chi ci perde, chi ci guadagna
Con un rapporto di cambio record a favore della moneta unica europea, i rapporti commerciali tra l’Eurozona e gli Stati Uniti rischiano di subire profondi cambiamenti. Comprare prodotti europei dagli Stati Uniti sta diventando sempre più costoso (in certi casi proibitivo) e il rischio è che le esportazioni nei confronti del partner d’oltreoceano possano diminuire…
Di Roberto, scritto il 26 Settembre 2007
I tagli della Banca d’Italia
Lo stesso governatore Draghi l’aveva detto appena insediatosi nella carica attualmente ricoperta: in Bankitalia ci saranno dei tagli. Tagli tradottisi successivamente in alcune operazioni di risparmio sulle spese centrali e locali, fino a culminare nella programmata chiusura di alcune sedi della Banca. Parlare di chiusura di “alcune” sedi, a dir la verità, pare quanto mai…
Di Roberto, scritto il 21 Settembre 2007
Ecco i dati ufficiali sui mutui subprime
I mutui subprime (ovvero, i mutui senza garanzie) sono tristemente saliti agli onori della cronaca durante l’attuale crisi del sistema dei finanziamenti statunitensi, che finisce con il coinvolgere negativamente le Borse di mezzo mondo. Secondo gli ultimi dati ufficiali, i mutui subprime costituiscono il 20% del totale delle erogazioni dei mutui a stelle e strisce….
Di Roberto, scritto il 14 Agosto 2007