Economia
La cultura dei pagamenti digitali
In effetti è quello che manca oggi in Italia nella maggior parte delle transazioni svolte quotidianamente. Un numero ancora molto elevato di italiani utilizza, di preferenza, il contante, con tutti i difetti e gli svantaggi che tale comportamento porta con sé. Il Governo sta cercando di fare dei passi avanti nel cercare di costruire la…
Di Daniele Grattieri, scritto il 16 Ottobre 2019
Le PMI e l’investimento nell’innovazione risollevano l’Italia
Nonostante la crisi economica iniziata nel 2007 abbia colpito maggiormente le piccole e medie imprese, sono state proprio queste a risollevare il mercato italiano negli ultimi anni grazie ai cambiamenti e agli investimenti nell’innovazione. L’Italia è da sempre un paese con un’area industriale di dimensioni limitate dove le PMI rappresentano la grande maggioranza delle aziende….
Di Daniele Grattieri, scritto il 27 Marzo 2019
Altro in: Da non perdere, EconomiaFitch Ratings ci ha valutato: Italy at BBB
Finalmente è arrivato il giorno del giudizio! Proprio all’inizio del weekend le attenzioni dei mercati si sono rivolte sul rating attribuito all’Italia da Fitch Ratings. La società con doppia sede a Londra e New York ha emesso il suo rapporto sul nostro paese. Nessun downgrade, ovvero declassamento ad una valutazione inferiore, per l’Italia che rimane…
Di Andrea Pio Bizzarri, scritto il 25 Febbraio 2019
La recessione tecnica: cosa c’è da sapere
Negli ultimi giorni, con l’uscita della relazione Istat sui dati del PIL italiano nel IV trimestre 2018, stiamo assistendo a un’invasione delle case dei cittadini da parte di una terminologia economica incomprensibile. Che cos’è una recessione tecnica? Perché quest’ultima anima così vivacemente il dibattito politico italiano? Al calo del PIL (Prodotto Interno Lordo) del penultimo…
Di Andrea Pio Bizzarri, scritto il 04 Febbraio 2019
Cinque dei maggiori settori in crescita nel 2018
Mentre il mondo diventa sempre più avanzato e interconnesso, i nuovi settori sono chiamati a stare al passo con i tempi. Dalla biotecnologia all’intelligenza artificiale, vediamo insieme quali sono i cinque settori che hanno registrato la crescita maggiore in questo 2018. Gioco d’azzardo. Nell’ultimo decennio, il mondo dei giochi online si è espanso in maniera…
Di Daniele Grattieri, scritto il 13 Dicembre 2018
Altro in: Da non perdere, Economia‘Il tempo è denaro’, ottimi consigli per gli investimenti nel nuovo libro di Pietro Di Lorenzo
Il titolo completo dell’opera è Il tempo è denaro. Se sai come investirlo! Le migliori strategie per fra fruttare i propri risparmi: l’autore è il trader professionista Pietro Di Lorenzo, l’editore è Hoepli. Il testo mira a fornire delle strategie estremamente pratiche e concrete ai lettori che hanno da parte dei risparmi e desiderano investirli…
Di Annamaria, scritto il 09 Dicembre 2018
Crisi valutaria: cause e rimedi
Una crisi valutaria è una situazione in cui sussistono seri dubbi sul fatto che la banca centrale di un paese abbia sufficienti riserve di valuta estera per mantenere il tasso di cambio fisso del paese. Ne deriva un forte e persistente calo del valore della valuta di quella nazione. La crisi è spesso accompagnata da…
Di Nicoletta, scritto il 22 Ottobre 2018
Altro in: EconomiaMacroeconomia: che cos’è la curva di Phillips
La curva di Phillips è una relazione che si stabilisce tra il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione. Si tratta di una relazione inversamente proporzionale: a un aumento della disoccupazione corrisponde una diminuzione dell’inflazione. Fu l’economista neozelandese Alban William Phillips (1914–1975) a trarre dall’osservazione di una gran quantità di dati che quando l’inflazione…
Di Annamaria, scritto il 18 Ottobre 2018
Altro in: Glossario economicoMercato dell’auto: aprile chiuso in segno positivo
Continua a crescere in maniera esponenziale il mercato delle auto, spinto dalle nuove tecnologie che incidono soprattutto su quello dell’usato grazie a nuovi players come questo. Dopo anni di difficoltà, infatti, il comparto motori sta facendo segnare numeri importanti che lo proiettano verso un futuro radioso e sempre più caratterizzato dalla tecnologia e dai nuovi…
Di Daniele Grattieri, scritto il 13 Maggio 2018
Altro in: Da non perdere, EconomiaGig economy: un modello economico sempre più diffuso
La locuzione gig economy (dove la prima parola è pronunciata “ghig”) potrebbe essere tradotta con “economia dei lavoretti“. Nell’inglese americano informale gig significa infatti “incarico occasionale o temporaneo”. Chi svolge questo tipo di lavori occasionali è detto gig worker o gigger. La gig economy ha iniziato a svilupparsi nel periodo della crisi come sistema economico…
Di Nicoletta, scritto il 24 Aprile 2018
Altro in: Glossario economico, Notizie