Economia
Che cosa si intende per “inflazione core”?
Aggiungiamo un’altra voce al nostro glossario economico, che ci permetterà di capire meglio i discorsi sulle politiche monetarie delle banche centrali. Core inflation (in italiano, inflazione core) è il termine con cui si indica la misura dell’aumento medio dei prezzi (e quindi anche della diminuzione del potere d’acquisto della moneta) escludendo dal conteggio i beni…
Di Nicoletta, scritto il 31 Agosto 2017
Altro in: Glossario economicoA proposito di decrescita: che cos’è la filosofia Lagom
Lagom è un avverbio della lingua svedese che potrebbe essere tradotto in italiano con “né troppo, né troppo poco: la giusta via di mezzo”. Si tratta di un concetto che tocca in primo luogo gli ambiti dell’etica e dell’estetica e si manifesta come una tendenza alla sobrietà nel look, nel cibo, nel lavoro. Ma una…
Di Nicoletta, scritto il 29 Agosto 2017
“A spasso per Wall Street” di Burton Malkiel, un classico per saperne di più sugli investimenti
A spasso per Wall Street. Tutti i segreti per investire con successo è un testo che consigliamo a quanti sono interessati a capire il reale funzionamento della borsa, a capire e prevenire gli errori commessi dagli investitori poco esperti. Il testo originale in inglese è già giunto a dodici edizioni (la prima risale addirittura al…
Di Nicoletta, scritto il 23 Febbraio 2017
Altro in: Investimenti e Finanza, LibriChe cos’è la Teoria dei mercati efficienti?
Che cosa si intende per Teoria dei mercati efficienti (in inglese: Efficienty Market Hypothesis o EMH)? Siamo nel campo degli studi sull’efficienza dei mercati, che si concentra sui meccanismi con cui si formano i prezzi delle attività finanziarie in funzioni delle informazioni che circolano. La cosiddetta ipotesi (o teoria) dei mercati efficienti nasce dagli studi…
Di Annamaria, scritto il 09 Febbraio 2017
Altro in: Glossario economicoLettura consigliata: ‘Finanza quotidiana’, di Fabrizio Ghisellini
Finanza quotidiana: Come investire senza (troppi) errori è il titolo di un interessante libro di Fabrizio Ghisellini, dirigente del Dipartimento del Tesoro, recentemente pubblicato da Laterza. Di testi come questi si sente particolare bisogno in un paese come il nostro, nel quale le famiglie sono molto propense al risparmio e all’accumulo di patrimoni eppure sono…
Di Nicoletta, scritto il 11 Gennaio 2017
Studiare Economia: opportunità e sbocchi di una laurea che garantisce lavoro
Studiare e conseguire una laurea? Una necessità – oggi più che mai – per poter avere maggiori chance di successo sul mercato del lavoro, quando lo studente avrà finalmente raggiunto l’importantissima tappa della laurea. Certo, detto così sembra facile: in realtà scegliere il giusto corso di studi non è una missione scontata, soprattutto per via…
Di Daniele Grattieri, scritto il 05 Dicembre 2016
Ottimizzazione dei processi aziendali: dalla lean organization all’ICT
Il quadro economico attuale mette le aziende in condizione di non poter commettere errori, pena l’immediata perdita di competitività e la conseguente esclusione dal mercato. In un mondo nel quale ci si confronta con competitor su scala globale, l’efficienza dei processi aziendali rappresenta un fattore imprescindibile per la vita dell’impresa, dalla più piccola alla più…
Di Annamaria, scritto il 01 Settembre 2016
Il futuro delle banche? Investire nella formazione
Cresce il numero dei middle manager che faticano a trovare serenità e possibilità di crescita professionale: carichi di lavoro troppo pesanti e l’assenza di un’adeguata preparazione li rendono incapaci di ricoprire ruoli di responsabilità. Il fenomeno riguarda numerosi settori lavorativi tra cui anche quello bancario, sempre più consapevole della necessità di rendere i suoi professionisti…
Di Daniele Grattieri, scritto il 30 Agosto 2016
Acquisizioni aziendali: le pratiche che salvano le PMI e aumentano il volume d’affari degli studi legali
Finalmente l’M&A torna a dare i suoi frutti, anche in Italia, seppur non siamo “dediti allo shopping” come Regno Unito e Spagna. La tendenza, iniziata già nei primi mesi del 2015 e relativa alle acquisizioni delle piccole-medie imprese da parte di grandi aziende, vive un momento importante e, anche per il futuro, gode di ottime…
Di Nicoletta, scritto il 13 Giugno 2016
Economia circolare, cos’è e quali benefici potrebbe portare
L’economia circolare non è affatto un modello economico nuovo eppure di recente è tornato all’attenzione degli economisti per via di benefici che potrebbe apportare al sistema economico europeo, aumentando redditi e produttività. Per economia circolare si intende un sistema ideato dalla rivoluzione industriale, a cavallo tra Settecento e Ottocento, in grado di autorigenerarsi. Secondo la…
Di Annamaria, scritto il 16 Maggio 2016
Altro in: Glossario economico