Titoli di Stato
Come si calcola il rendimento netto dei BTP
Gli investimenti in Buoni del Tesoro Poliennali sono adatti ai risparmiatori con una propensione al rischio estremamente bassa. A fronte di una relativa sicurezza offrono però anche tassi di interesse minimi (salvo nei periodi in cui lo spread si impenna, ma a quel punto cresce vertiginosamente anche il rischio). Quando si valuta l’acquisto di BTP…
Di Annamaria, scritto il 02 Settembre 2019
Altro in: Titoli di StatoPro e contro degli investimenti in BTP
I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono una tipologia di strumenti finanziari tra le più apprezzate dagli investitori retail italiani. Acquistandoli si diventa “finanziatori” dello Stato ricevendo in cambio una cedola semestrale. I BTP più diffusi hanno di solito una scadenza di 3, 5, 10, 15 o 30 anni. Esistono in versione “standard” (detti in…
Di Nicoletta, scritto il 08 Gennaio 2018
Altro in: Titoli di StatoDa quali fattori dipendono i rendimenti dei titoli di stato
I rendimenti dei titoli governativi rispecchiano la somma di tre variabili fondamentali: * il livello di rischiosità del rimborso, legato alla solvibilità del Paese che ha emesso il bond; * la durata dell’obbligazione (tendenzialmente, più è lontana la scadenza maggiore è il rischio potenziale e quindi maggiore è il rendimento; * le aspettative future sull’inflazione…
Di Annamaria, scritto il 20 Aprile 2017
Altro in: Titoli di StatoDopo la Brexit calano ulteriormente i rendimenti dei titoli di Stato: ecco perché
Dal giorno del referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea i mercati inglesi ed europei sono in grande ansia. Con la decisione di oggi della Bank of England che ha lasciato invariati i tassi al minimo storico dello 0,5 per cento è prevalsa la cautela. Appare comunque chiaro il dato del calo…
Di Annamaria, scritto il 14 Luglio 2016
Altro in: Notizie, Titoli di StatoInvestire a beneficio dei figli: occorrono strategie flessibili e di lungo periodo
Per chi ha la fortuna di avere un buon lavoro o una cospicua pensione, l’idea di mettere da parte del denaro per i figli investendolo al meglio è estremamente saggia: denaro che può servire per completare gli studi, per comprare una casa, un’auto o per una vacanza premio. In ogni caso il capitale deve essere…
Di Michelle, scritto il 09 Novembre 2015
Altro in: Investimenti e Finanza, Titoli di StatoParte oggi il collocamento del Btp Italia, che protegge dalla deflazione
Inizia oggi la sottoscrizione del nuovo BTP Italia, il primo titolo di Stato della durata di 6 anni indicizzato al tasso di inflazione italiana che assicura un tasso reale annuo minimo garantito. Il collocamento proseguirà fino al 23 ottobre prossimo, con le tre prime giornate riservate agli investitori retail e la mattina del 23 dedicata…
Di Michelle, scritto il 20 Ottobre 2014
Altro in: Notizie, Titoli di StatoIn tempi di deflazione si può guadagnare con titoli di stato e obbligazioni?
Siamo in una congiuntura economica in cui i prezzi sono fermi, anzi, tendenti al ribasso e quella stagnazione è un pericolo reale per l’Eurozona e l’Italia in particolare. I periodi di deflazione, si sa, sono i peggiori in assoluto per i risparmiatori, anche se è vero che l’azzeramento del costo della vita rende più interessanti…
Di Nicoletta, scritto il 09 Settembre 2014
Titoli di Stato: che cosa sono le clausole di azione collettiva (CAC)
Le clausole di azione collettiva (locuzione spesso abbreviata in CAC) si intendono delle norme inserite dall’Unione Europea contestualmente al cosiddetto Fondo Salvastati e riguardanti tutti i titoli di Stato emessi da uno stato membro dell’UE. In base a queste clausole, un governo ha la facoltà di ristrutturare gli interessi e/o di allungare le scadenze dei…
Di Nicoletta, scritto il 24 Luglio 2014
Altro in: Titoli di StatoTorna il BTp Italia, questa volta con scadenza a 6 anni
Per il nuovo BTp Italia il periodo da segnare in calendario per i risparmiatori individuali va dal 14 al 16 aprile 2014 (salvo chiusura anticipata). Il giorno 17 aprile è invece riservato agli investitori istituzionali. E questa è la prima delle due emissioni annunciate per l’anno in corso. Il tasso fisso di rendimento minimo garantito…
Di Michelle, scritto il 02 Aprile 2014
Altro in: Notizie, Titoli di StatoBTP o obbligazioni ultradecennali: pro e contro
Non è il caso di tutti, ma alcuni risparmiatori hanno le possibilità finanziarie per costruirsi un portafoglio “extra-lungo”, ovvero di acquistare titoli governativi o bond aziendali con scadenza a dieci, venti, trent’anni. Sappiamo che il rendimento offerto da questi prodotti è sempre inversamente proporzionale al loro rating: è più alto quando i titoli sono più…
Di Nicoletta, scritto il 12 Dicembre 2013
Altro in: Obbligazioni, Titoli di Stato