Governo
Pensioni di invalidità troppo basse? Atteso il parere della Corte Costituzionale
Le pensioni di invalidità erogate dall’INPS a beneficio dei soggetti invalidi al 100% potrebbero crescere di importo; non c’è ancora nulla di ufficiale a questo riguardo, ma sembra essere questa la direzione verso cui ci si sta incanalando. Ma per quale motivo si afferma questo? Sussidi troppo scarsi, la denuncia della Corte d’Appello di Torino…
Di Daniele Grattieri, scritto il 22 Giugno 2020
Altro in: Da non perdere, GovernoBonus sanificazione esteso a mascherine, DPI e detergenti
Qualche giorno fa abbiamo parlato diffusamente del bonus sanificazione, termine che denota l’insieme delle agevolazioni per far fronte alle misure di igienizzazione e sicurezza del personale e clienti introdotte dal Governo italiano a supporto delle attività commerciali e delle aziende nella cosiddetta fase 2 dell’emergenza COVID-19. In un primo momento l’agevolazione introdotta dal Decreto Cura…
Di Nicoletta, scritto il 08 Maggio 2020
Aiuti economici per inoccupati
Quali aiuti economici per inoccupati sono disponibili nel nostro ordinamento? Li analizzeremo in questa guida uno per uno, tenendo conto dei requisiti di chi deve ottenerli, senza dimenticare le ultime novità che riguardano reddito di cittadinanza e altri tipi di integrazione al reddito. Abbiamo preparato una mini-guida insieme agli esperti di Civi.ci. Continua a leggere. Per chi ha lavorato in passato –…
Di Daniele Grattieri, scritto il 08 Marzo 2019
Cosa potrebbe cambiare con la Flat Tax 2019 per il regime forfetario
Si aprono nuovi scenari per quel che concerne il regime forfetario e questo grazie alla nuova manovra che è conosciuta come flat tax 2019. Per capire cosa potrebbe cambiare, dal momento in cui la manovra in questione verrà effettivamente approvata, è utile chiarire alcuni aspetti. La prima cosa da sottolineare è che, al momento, sono…
Di Daniele Grattieri, scritto il 10 Ottobre 2018
Finanziaria 2017: confermati gli ecobonus per l’efficienza energetica
Nonostante le temperature stiano iniziando ad abbassarsi, per il governo si preannuncia un autunno molto caldo in vista della nuova Legge di Stabilità 2017, in particolare riguardo al tema delle agevolazioni fiscali come gli Ecobonus. Se infatti non verrà attuata nessuna modifica, la detrazione al 65% delle spese per l’efficientamento energetico verrà ridotta al 36%,…
Di Daniele Grattieri, scritto il 13 Ottobre 2016
Art Bonus: un credito d’imposta del 65% per chi dona alla cultura
Gaio Cilnio Mecenate… chi era costui? Fu un patrizio romano dei tempi dell’imperatore Augusto che dedicò gran parte dei suoi beni alla protezione degli artisti e del suo tempo. La sua generosità fu talmente importante e rivoluzionaria che da allora e per sempre si chiameranno “mecenati” coloro che promuovono e sostengono la cultura con il…
Di Nicoletta, scritto il 15 Dicembre 2015
Con1Euro: i videoclip per fare conoscere la Srl Semplificata
La formula “meno di 35 anni + 1 idea + 1 euro” può risultare vincente. Stiamo parlando delle SRLS (acronimo che sta per “Società a Responsabilità Limitata Semplificate”), che sono già diventate una realtà per molti neoimprenditori del nostro Paese. Questo tipo di aziende può essere fondato da cittadini che non hanno ancora raggiunto i…
Di Nicoletta, scritto il 27 Marzo 2013
Che cosa sono i project bond?
Varie sono le ricette che l’Unione Europa potrebbe mettere in campo per favorire la crescita: la ricapitalizzazione della BEI (Banca Europea degli Investimenti), l’introduzione della Tobin Tax, gli eurobond (anche noti come stability bond) o un rafforzato Governo della moneta. Ma una delle strade più percorribili sembra essere quella dei project bond, ovvero risorse pubbliche…
Di Nicoletta, scritto il 21 Maggio 2012
Perché le Fondazioni Bancarie non pagheranno l’IMU?
Le fondazioni bancarie e i loro azionisti saranno esentate dal pagamento dell’IMU, in quanto associazioni no-profit. Le Commissioni Bilancio e Finanze del Senato hanno infatti respinto un emendamento al Decreto Legge fiscale firmato da Elio Lannutti (IDV e presidente dell’associazione dei consumatori Adusbef) che richiedeva il versamento della nuova imposta sugli immobili. Nel nostro paese…
Di Nicoletta, scritto il 04 Aprile 2012
Come si calcola la prima rata dell’IMU
La notizia che campeggia su tutte le prime pagine dei quotidiani è che finalmente è stata fatta un po’ chiarezza sul pagamento della nuovo IMU, che dovrà essere pagata in due rate: una più lieve entro il 18 giugno, pari al 50% dell’aliquota base e una più rilevante in dicembre. In base al gettito registrato…
Di Daniele Grattieri, scritto il 03 Aprile 2012