Notizie
Euristiche per il marketing e la comunicazione
Ormai non ci sono dubbi: sono le neuroscienze e la psicologia le due sfere più importanti su cui dovrà concentrarsi, d’ora in avanti, chi lavora nell’ambito della comunicazione. E intendo la comunicazione a tutti i livelli, quella connessa con la vendita, ma anche quella del cinema, della cultura, della scuola e della politica. Ad un…
Di Alessandra Brusegan, scritto il 05 Settembre 2020
Altro in: NotizieI 15 bias cognitivi più potenti
Negli ultimi 30 anni lo studio intrecciato della psicologia, della sociologia e dell’economia del processo decisionale delle persone ha confutato tanti degli assiomi su cui si è basata per un secolo l’economia neoclassica. Kahneman, Tversky e Slovic ma anche Thaler, Shefrin e Statman, Damasio, Loewenstein, Ariely hanno messo le basi per le teorie comportamentali: la behavioural science, behavioural economy e behavioural finance anche….
Di Alessandra Brusegan, scritto il 03 Settembre 2020
Significato del codice LEI
Il codice LEI, cos’è? Prima dell’esistenza del codice LEI, chi si occupava di stabilire le regole relative all’introduzione di nuovi strumenti finanziari erano le normative EMIR (European Market Infrastructure Regulation), MiFID 2 (Markets in Financial Instruments Directive) e la MiFIR (Markets in Financial Instruments), queste leggi regolavano i requisiti di condotta e autorizzazione di società…
Di Daniele Grattieri, scritto il 14 Agosto 2020
Altro in: NotiziePensioni di invalidità troppo basse? Atteso il parere della Corte Costituzionale
Le pensioni di invalidità erogate dall’INPS a beneficio dei soggetti invalidi al 100% potrebbero crescere di importo; non c’è ancora nulla di ufficiale a questo riguardo, ma sembra essere questa la direzione verso cui ci si sta incanalando. Ma per quale motivo si afferma questo? Sussidi troppo scarsi, la denuncia della Corte d’Appello di Torino…
Di Daniele Grattieri, scritto il 22 Giugno 2020
Altro in: Da non perdere, GovernoScommesse sportive o investimenti? Scopri le differenze
Scommesse sportive Le scommesse sportive fanno ormai parte non solo della nostra vita, ma anche della nostra cultura. Come è noto, l’Italia è un paese composto da 60 milioni di pseudo-allenatori, che spesso si trovano a dire la loro sulle tematiche calcistiche e sulla propria squadra del cuore. Certo, c’è chi si sofferma a dare…
Di Daniele Grattieri, scritto il 28 Maggio 2020
Altro in: Da non perdere, NotizieBonus sanificazione esteso a mascherine, DPI e detergenti
Qualche giorno fa abbiamo parlato diffusamente del bonus sanificazione, termine che denota l’insieme delle agevolazioni per far fronte alle misure di igienizzazione e sicurezza del personale e clienti introdotte dal Governo italiano a supporto delle attività commerciali e delle aziende nella cosiddetta fase 2 dell’emergenza COVID-19. In un primo momento l’agevolazione introdotta dal Decreto Cura…
Di Nicoletta, scritto il 08 Maggio 2020
Luci della finanza: videogame multipiattaforma gratuito sul mondo della Borsa
Può un videogioco parlare di alta finanza? A quanto pare sì. L’autore imperiese Marco Vallarino, che ha già all’attivo diverse opere pubblicate, ha da poco presentato Luci della finanza. La storia interattiva liberamente scaricabile da www.marcovallarino.it è appunto ambientata nel mondo del trading. Dove ogni giorno vengono creati e distrutti immensi patrimoni, si muove Lance…
Di Nicoletta, scritto il 07 Maggio 2020
Altro in: NotizieQuando giocare non costa nulla
Nella maggior parte dei casi un gioco impone una vittoria, che sia questa ipotetica o con un premio concreto. Quando ci cimentiamo nell’atto del giocare lo facciamo tutti inconsciamente con l’intento di vincere, anche se il barone De Coubertin inorridirebbe davanti a questo concetto. Chiaramente il modo più bello di vincere è farlo divertendosi, e…
Di Daniele Grattieri, scritto il 04 Maggio 2020
Altro in: Da non perdere, NotizieLo spettro del Credit crunch
In un articolo apparso su “The Guardian” il 20 marzo si legge che Corona Virus credit crunch could make 2008 look like “child’s play”. Con il termine credit crunch si definisce, in gergo, la restrizione dell’offerta di credito da parte degli intermediari finanziari. Quali sono gli indicatori di un potenziale credit crunch? Basti pensare che…
Di Angela Gentile, scritto il 22 Aprile 2020
L’impatto del Covid-19 sulle industrie pesanti e lo sviluppo delle vendite online
Un’indagine mensile del centro studi di Confindustria ha evidenziato come la produzione industriale italiana abbia subito nel primo trimestre del 2020 la più forte flessione registrata da undici anni a questa parte. “La caduta dell’attività stimata per marzo (-16,6%), se confermata dall’Istat, rappresenterebbe il più ampio calo mensile da quando sono disponibili le serie storiche di…
Di Daniele Grattieri, scritto il 21 Aprile 2020