Con il Quantitative Easing della BCE serve più rischio per far fruttare i risparmi
Uno dei principali effetti del Quantitative Easing iniziato dalla Banca Centrale Europea per sostenere l’economia dell’Eurozona sarà quello di mantenere bassi i tassi di interesse. E anche di rendere i titoli di Stato sempre meno redditizi. Per i piccoli risparmiatori italiani, che da sempre amano investire sui BTP, è ora il momento di cambiare le…
Di Francesco, scritto il 24 Febbraio 2015
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieBCE e Quantitative Easing: quali benefici ne deriveranno?
Il piano di acquisto dei titoli pubblici europei da parte della BCE è il famoso colpo di bazooka atteso da tempo. Si tratta di una mossa che risulterà efficace per tutto il sistema economico – che include famiglie, imprese e banche. E lo sarà sia per entità che per durata, consentendo di ridurre il rischio…
Di Nicoletta, scritto il 26 Gennaio 2015
BCE verso il quantitative easing? I pro e i contro dell’operazione
L’abbassamento del costo del denaro al minimo storico dello 0,05% e l’annuncio del via libera all’acquisto degli ABS sono stati l’ultima mossa di Mario Draghi prima di quello che da sempre si definisce “il bazooka della BCE”, ovvero il provvedimento più forte di tutti. Per rilanciare i consumi in Europa e far tornare l’UE a…
Di Nicoletta, scritto il 08 Settembre 2014
Tassi negativi sui depositi presso la BCE: quali sono i risvolti pratici
Giovedì scorso è stata varata la prima tranche di provvedimenti volti a “suonare la sveglia” per l’economia europea, per sostenere consumi e investimenti, per spingere verso un calo del cambio internazionale dell’euro e per contrastare la tendenza spiccatamente deflazionistica che avviterebbe l’economia. La prima misura è la più convenzionale di tutte: un taglio del costo…
Di Daniele Grattieri, scritto il 09 Giugno 2014
Basilea 3: quali saranno i vantaggi e gli svantaggi per aziende e famiglie
Due giorni fa è stato raggiunto a Basilea un accordo tra i banchieri centrali sulla definizione comune di indebitamento bancario per superare le differenze nazionali. L’intesa sui criteri di gestione dell’indebitamento delle banche ha il doppio obiettivo di rafforzare la vigilanza sul sistema e la vigilanza sulla concessione del credito. Mario Draghi, che ha guidato…
Di Nicoletta, scritto il 14 Gennaio 2014
Altro in: BancheChe cos’è il tasso REFI della BCE?
Lo scorso giovedì i media hanno comunicato la decisione della Banca Centrale Europea di lasciare invariato il tasso REFI allo 0,25%, peraltro data per scontata dai mercati. Cogliamo l’occasione per spiegare di che cosa si tratta: REFI, non è un acronimo, ma una abbreviazione del termine inglese refinancing e potrebbe essere tradotto tasso per le…
Di Nicoletta, scritto il 13 Gennaio 2014
Altro in: Glossario bancario, Glossario economicoLa BCE inizia a esaminare gli attivi di 130 banche: che cosa significa?
Sono 130 banche in tutto e rappresentano l’85% del sistema bancario dell’Eurozona. A partire dal mese prossimo saranno sottoposte alla asset quality review, ovvero alla valutazione degli esperti della Banca Centrale Europea, in vista del passaggio delle competenze di supervisione alla BCE che avverrà esattamente tra un anno, nel novembre 2014. Tra gli istituti di…
Di Nicoletta, scritto il 24 Ottobre 2013
Accordo raggiunto sulla vigilanza bancaria in Europa: vantaggi anche per i cittadini
Un’area finanziaria integrata come l’Unione Europea ha assolutamente bisogno di un sistema di vigilanza bancaria unitario e non nazionale come è stato finora – che adotti interventi standard e non difformi l’uno dall’altro. Ieri è stato fatto un timido passo avanti in questa direzione. I negoziati della riforma sono stati lunghissimi, ma ora i 27…
Di Nicoletta, scritto il 14 Dicembre 2012
Investimenti: che cosa sono il Risk On e il Risk Off e in che fase siamo
Nel gergo dei trader e degli analisti l’espressione Risk on potrebbe essere tradotta “buttiamoci nel rischio”, mentre il suo contrario Risk off significherebbe “teniamoci fuori dal rischio”. In pratica, nel primo caso il mercato è ottimista, le prospettive per il futuro sono buone e si ritiene opportuno prendere posizioni, mentre nel secondo il mercato vede…
Di Nicoletta, scritto il 17 Settembre 2012
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaLo scudo della BCE dà nuovo impulso ai conti deposito
La mossa della Banca Centrale Europea non è soltanto riuscita a far calare i rendimenti dei titoli di stato, sia a breve che a lunga scadenza, ma è destinata ad avere un altro effetto importante in materia di investimenti. Innanzi tutto, premia tutti coloro che hanno continuato a credere nella solidità del paese nei momenti…
Di Walter A., scritto il 11 Settembre 2012
Altro in: Conti deposito, Notizie