Che cosa si intende per “inflazione core”?
Aggiungiamo un’altra voce al nostro glossario economico, che ci permetterà di capire meglio i discorsi sulle politiche monetarie delle banche centrali. Core inflation (in italiano, inflazione core) è il termine con cui si indica la misura dell’aumento medio dei prezzi (e quindi anche della diminuzione del potere d’acquisto della moneta) escludendo dal conteggio i beni…
Di Nicoletta, scritto il 31 Agosto 2017
Altro in: Glossario economicoPer quali investimenti optare quando sale l’inflazione
Qualche mese fa discutevamo del perché sarebbe stata utile una moderata salita dell’inflazione e ora finalmente ci siamo. L’inflazione sta rialzando la testa e questo è un bene per l’economia. I risparmiatori però farebbero bene a correggere quanto basta le loro strategie di investimento per non ritrovarsi con un capitale ridotto nel tempo. Bisogna assolutamente…
Di Nicoletta, scritto il 29 Marzo 2017
Altro in: Investimenti e FinanzaTASI: un nuovo indicatore per misurare l’inflazione
La Tasi entra a far parte del paniere Istat che segnala novità in materia di gusti e stili di vita degli italiani La Tasi stravolge non solo i bilanci delle famiglie italiane, ma anche il paniere Istat. Le nuove abitudini di consumo degli italiani modificano i parametri di riferimento per il calcolo dell’inflazione, che per…
Di Francesco, scritto il 05 Febbraio 2015
Altro in: NotizieI rendimenti del conto deposito a fine 2014? Magri, ma battono inflazione e deflazione
Secondo il CTCU di Bolzano, i risparmiatori che l’anno scorso hanno vincolato somme a 12 mesi attraverso un conto deposito, hanno potuto usufruire di un rendimento migliore rispetto all’inflazione, che tra agosto 2013 e luglio 2014 è stata pari a 0,7%. Vista l’attuale deflazione incipiente, l’associazione dei consumatori ha ipotizzato che nel breve periodo il…
Di Nicoletta, scritto il 10 Settembre 2014
Perché servirebbe un po’ di ‘sana’ inflazione
Secondo le stime preliminari dell’ISTAT anche nel mese di marzo l’indice dei prezzi al consumo in Italia ha visto un’ulteriore discesa dello 0,4%, dopo lo 0,5% di febbraio. Si tratta del dato più basso dal 2009, peraltro in linea con il resto dell’Eurozona. Negli ultimi cinque mesi la crescita dei prezzi si è praticamente dimezzata….
Di Nicoletta, scritto il 01 Aprile 2014
Inflazione, disinflazione, deflazione: qual è lo scenario migliore per gli investimenti?
Se il concetto di inflazione è abbastanza familiare a tutti noi, quello di disinflazione lo è molto meno, anche se è proprio il fenomeno che stiamo vivendo. Mentre l’inflazione è l’aumento del “costo della vita”, ovvero dei beni e servizi che si comprano e si vendono sul mercato, la disinflazione è un aumento dei prezzi…
Di Nicoletta, scritto il 02 Maggio 2013
Altro in: Glossario economico, Investimenti e FinanzaQuali prodotti finanziari riescono a battere l’inflazione?
Ieri l’ISTAT ha comunicato che nel nostro paese l’inflazione ha toccato il 3,2% su base annua. Un livello molto alto, che non è semplice riuscire a battere con un investimento finanziario a basso rischio. Dopo le mosse della BCE e l’accettazione europea dello scudo antispread, il rendimento dei nostri titoli di Stato sta scendendo rapidamente….
Di Daniele Grattieri, scritto il 14 Settembre 2012
La riscoperta del rischio sovrano non è necessariamente un male
Fino a qualche anno fa, i titoli di Stato venivano considerati praticamente “privi di rischio” dai risparmiatori di quel paese: gli stati sovrani non potevano essere insolventi perché potevano stampare moneta legale. Questo vantaggio invisibile è ciò che gli economisti chiamano signoraggio. Non si teneva troppo conto del fatto che battere moneta produce inflazione, e…
Di Walter A., scritto il 07 Maggio 2012
Altro in: Glossario economico, NotizieSale l’inflazione in Cina: è un bene o un male?
Da due o tre decenni a questa parte noi consumatori occidentali siamo stati abituati ad avere accesso a una quantità sterminata di prodotti: abbigliamento, accessori, giocattoli, gadget, hi-tech, prodotti per la famiglia di ogni tipo. Tutto Made in China o, probabilmente per ingannare i meno colti, Made in RPC o Made in PRC E’ anche…
Di Nicoletta, scritto il 16 Giugno 2011
Se l’inflazione rialza la testa, gli investitori devono preoccuparsi?
Con la crisi libica da un lato e il cataclisma che ha colpito il Giappone dall’altra, in questi giorni il prezzo del petrolio (e più in generale quello delle materie prime) stanno salendo vertiginosamente. E parallelamente cresce il rischio di un rallentamento della crescita del PIL mondiale, con un drammatico ritorno dell’inflazione. C’è da preoccuparsi?…
Di Nicoletta, scritto il 15 Marzo 2011