Spesometro 2014: che cosa bisogna sapere
E’ proprio oggi, 22 aprile 2014, la data in cui scatta l’attivazione dei controlli per il cosiddetto spesometro, lo strumento con cui l’Agenzia delle Entrate punta a tracciare il profilo fiscale dei contribuenti italiani. Per quanto riguarda i contribuenti, il controllo riguarderà gli acquisti effettuati nel corso del 2013 per un importo di pari o…
Di Nicoletta, scritto il 22 Aprile 2014
Spesometro relativo al 2010: come comportarsi se arriva una lettera dell’Agenzia dell’Entrate
In questi giorni a molti italiani sta arrivando per posta tradizionale una comunicazione dall’Agenzia dell’Entrate che li invita a controllare la compatibilità tra il reddito denunciato e le spese sostenute nel 2010, poiché le due cifre paiono poco congrue a un primo esame. Questo tipo di avviso è basato su una comparazione automatizzata fra entrate…
Di Michelle, scritto il 04 Luglio 2012
Spesometro: che cosa fare se l’Agenzia dell’Entrate vi manda un avviso
Sono già in viaggio migliaia di lettere che invitano i contribuenti a valutare la compatibilità fra i redditi dichiarati e le spese sostenute nell’anno 2009, in quanto i due dati sarebbero a prima vista poco compatibili. Oltre ai classici acquisti di aerei e barche, la vigilanza si estende a viaggi, contributi a colf e dipendenti,…
Di Nicoletta, scritto il 14 Luglio 2011
Nuovo redditometro: l’Agenzia delle Entrate invia una lettera ai contribuenti
Siamo al primo passo del nuovo redditometro o spesometro che dir si voglia: la responsabilizzare i contribuenti. L’Agenzia delle Entrate avverte con una missiva che ci sono delle incongruenze tra le spese effettuate e la dichiarazione dei redditi e il cittadino deve rispondere con un adeguamento immediato. Gentile contribuente, ci risulta che Lei ha speso…
Di Nicoletta, scritto il 09 Giugno 2011
Che cos’è lo spesometro?
A partire dal 2011 entrerà in vigore una novità di grande rilevanza dal punto di vista della politica fiscale: lo spesometro. Per tutti gli acquisti di valore superiore a 3000 (o 3500 euro – la soglia è ancora da definire) sarà necessario fornire il proprio codice fiscale al venditore, che a sua volta lo trasmetterà…
Di Nicoletta, scritto il 22 Dicembre 2010
Altro in: Glossario fiscale

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!